RIFORMA R.M.. AUDIZIONE DEL COCER GDF ALLA COMMISSIONE DIFESA: "BASTA COL PATERNALISMO, GUARDIAMO ALL’EUROPA"

mercoledì 07 marzo 2001

Il 15 novembre 2001 il COCER-GDF fu ufficialmente ricevuto dalla IV Commissione parlamentare "Difesa". In quell’occasione i delegati predisposero un documento che abbiamo da poco ricevuto. Lo pubblichiamo perché ci appare di particolare attualità, specialmente nella parte in cui si richiama l’esperienza sindacale delle organizzazioni militari di alcuni tra i più evoluti paesi europei quali la Germania, la Svezia, la Norvegia, la Filandia, la Svizzera, l’Austria, il Belgio e l’Olanda.

Si tratta dei paesi di consolidata tradizione democratica che riconoscono ai loro militari diritti da "Cittadini di serie A" e le cui forze armate hanno dato prova, anche nelle più recenti occasioni di impiego, di grande efficacia, efficienza e professionalità.

Ficiesse condivide totalmente la posizione del Cocer e invita i politici a svolgere analisi più accurate sul problema della condizione militare in Italia e a non fermarsi alle solite, sommarie affermazioni secondo le quali il disagio degli uomini con le stellette sarebbe collegato soltanto alle questioni economiche. Affermazioni offensive perché derivano da una concezione culturale arcaica che considera i militari come "mercenari" senza anima, interessati soltanto a riempire la pancia e il borsello.

I militari di oggi sono cittadini maturi e consapevoli, che chiedono partecipazione, chiedono coinvolgimento, chiedono rispetto.

 

 TESTO LETTO DAL COCER-GDF ALL'AUDIZIONE DEL 15 NOVEMBRE 2000 PRESSO LA COMMISSIONE DIFESA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

QUANTO VERRÀ ESPOSTO COSTITUISCE IL PENSIERO DI TUTTO L’ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA.

BISOGNA AMMETTERE, CHE IN QUESTI ANNI LA RAPPRESENTANZA, PUR CON TUTTI GLI OSTACOLI CHE LE SONO STATI FRAPPOSTI, HA COMUNQUE FATTO DEI PASSI AVANTI NEL SENSO CHE HA SI’ OTTENUTO IL RICONOSCIMENTO DEL RUOLO NEGOZIALE MA, RISPETTO A QUELLO PREVISTO PER I SINDACATI DELLE FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO CIVILE, RISULTA LIMITATO FACENDO PERÒ PRELUDERE A NUOVI E PIU AMPI ORIZZONTI.

RECENTEMENTE, CON UNA TRE GIORNI DI STUDIO E DI CONFRONTO, ALLA PRESENZA DEGLI ESPONENTI POLITICI DI TUTTI I PARTITI, SI E’ TENUTO UN CONVEGNO CON IL QUALE SI E INTESO CELEBRARE IL XX ANNIVERSARIO DELL’ISTITUTO. IN PARTICOLARE, NELL’AMBITO DELLA GIORNATA DEDICATA AL SEMINARIO, E’ EMERSA, SENZA OMBRA DI DUBBIO, L’ESIGENZA DI SUPERARE L’ATTUALE MODELLO RAPPRESENTATIVO CHE, A CAUSA DELLA SUA INADEGUATEZZA, SI TRASCINA STANCAMENTE, SENZA PIU CORRISPONDERE ALLE ESIGENZE PER LE QUALI ERA STATO PENSATO.

IL SISTEMA DI RAPPRESENTANZA, COME ATTUALMENTE E’ ARTICOLATO, NON CONSENTE DI VERIFICARE L’APPLICAZIONE ED IL RISPETTO DEI CONTRATTI, CHE VENGONO STIPULATI IN SEDE DI CONCERTAZIONE CENTRALE E, SOPRATTUTTO, NON OFFRE FORME DI TUTELA INDIVIDUALI.

PROBLEMI SUI QUALI ABBIAMO DOVUTO PIU' VOLTE CONSTATARE L’ASSOLUTA MANCANZA DI QUALSIASI STRUMENTO PER POTER TROVARE LA SOLUZIONE AI NOSTRI PROBLEMI.

GLI STATI MAGGIORI, CONVINTI, DA SEMPRE, CHE LA RAPPRESENTANZA DEBBA RIMANERE UN ORGANISMO INTERNO, UNA LORO ARTICOLAZIONE, DEPUTATA AD INDICARE I PROBLEMI DA RISOLVERE PATERNALISTICAMENTE, NON HANNO, NE’ VOLUTO NE’ SAPUTO COGLIERE L’OCCASIONE PER PROMUOVERE L’EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI RAPPRESENTANZA MODERNA.

IL COCER DELLA GUARDIA DI FINANZA E’ OGGI PIU CHE MAI CONVINTO CHE NON ESISTANO SPAZI PER LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI POSTI, ATTRAVERSO UN QUALSIASI RUOLO DELLA RAPPRESENTANZA, INTESA QUALE ORGANO INTERNO.

TROPPE OCCASIONI SONO STATE DATE E NON SONO STATE COLTE PER ARRIVARE A RISOLVERE IL PROBLEMA.

OGGI E’ NECESSARIO AMMETTERE CHE L’UNICA SOLUZIONE POSSIBILE, NELL’INTERESSE DEL PERSONALE RAPPRESENTATO, IN QUELLO DELLE ISTITUZIONI E SOPRATTUTTO NELL’INTERESSE DEI CITTADINI E’ IL SINDACATO.

E’ DIMOSTRATO STORICAMENTE CHE IL PATERNALISMO, NON FACENDO MATURARE GLI INDIVIDUI, FA SOLO ARRETRARE, MENTRE SIAMO PROFONDAMENTE CONVINTI CHE SOLTANTO CON UN SISTEMA RAPPRESENTATIVO SINDACALE POSSANO ESSERE GARANTITI I DIRITTI COLLETTIVI OLTRECHE IL RISPETTO DEI DIRITTI INDIVIDUALI ATTRAVERSO L'ESERCIZIO DI UNA MAGGIORE DEMOCRAZIA.

ALLE FORZE POLITICHE, PRESENTI, CHIEDIAMO UN IMPEGNO FORMALE AD ANTICIPARE I TEMPI, FACENDO TABULA RASA DI QUANTO E’ OGGI CONTENUTO NEL DISEGNO DI LEGGE DI RIFORMA DELLA 382/78, RICONOSCENDONE L’INADEGUATEZZA PER RICOMINCIARE DA CAPO E COSTRUIRE UN SISTEMA SINDACALE.

IL COCER HA DA SEMPRE RITENUTO CHE QUALSIASI PROBLEMA LEGATO AL PERSONALE PUO TROVARE SOLUZIONE ATTRAVERSO UNA REALE PARTECIPAZIONE DELLA RAPPRESENTANZA ALLA COSTRUZIONE DELLE NORMATIVE COMUNQUE INTERESSANTI IL PERSONALE STESSO.

LA SOLUZIONE AUSPICATA PER LA QUALE CHIEDIAMO L’INTERVENTO DI QUESTA COMMISSIONE E' QUINDI QUELLA DI RACCOGLIERE LA NOSTRA PROPOSTA ED APRIRE AL SINDACATO, PERCHE SIAMO FERMAMENTE CONVINTI DI ESSERE MATURI PER QUESTO PASSO CHE CI PORTEREBBE AL PARI DEI PAESI OCCIDENTALI PIU AVANZATI

UN SINDACATO TUTTO DA COSTRUIRE INSIEME CON LE REGOLE CHE IL GOVERNO E IL PARLAMENTO RITERRANNO NECESSARIE, PORTATORE PERÒ DI UN SISTEMA CHE SIA IN GRADO COMUNQUE DI GARANTIRE L’EFFETTIVA TUTELA DEI DIRiTTI DEGLI OPERATORI DI POLIZIA, COME GIA SOTTOLINEATO DAL PARLAMENTO EUROPEO, DA OLTRE 15 ANIMI E CHE HA GIA TROVATO UNA CONCRETA E PARTICOLARE APPLICAZIONE SOPRATTUTTO IN ALCUNI PAESI OCCIDENTALI, TANT'E' CHE IN GERMANIA, DANIMARCA, SVEZIA, NORVEGIA, FINLANDIA, SVIZZERA, AUSTRIA, BELGIO E OLANDA IL PERSONALE MIL1TARE PUÒ ADERIRE AI SINDACATI, MENTRE IN FRANCIAE’ AMMESSO SOLTANTO PER LE FORZE DI POLIZIA.

LA SOLUZIONE ADOTTATA DAI CITATI PAESI POTREBBE COSTITUIRE UN ESEMPIO DA IMITARE.

IL COCER DELLA GUARDIA DI FINANZA

 


Tua email:   Invia a: