FISCO: PADOA-SCHIOPPA, RISCHIO INQUALIFICATE PROTESTE - LEGA,PRONTO OPUSCOLO PER PROMUOVERE LA RIVOLTA FISCALE - VISCO, 10 EURO DI ACCERTAMENTI PER UN EURO INVESTITO - FISCO: MUTUI PRIMA CASA, PER BONUS ANCHE AUTOCERTIFICAZIONE

martedì 11 settembre 2007

FISCO: PADOA-SCHIOPPA, RISCHIO INQUALIFICATE PROTESTE

 

   (ANSA) - ROMA, 6 SET - In Italia c'e' ''il rischio'' che l'inefficienza della spesa ''si incanali verso una inqualificata protesta fiscale'': lo afferma nel Libro verde sulla spesa pubblica, il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa. Gli obiettivi ''urgenti'' sono invece ''una maggior equita' nella distribuzione del carico tributario'' e ''maggior efficienza delle pubbliche amministrazioni''.

I ''due piu' giusti obiettivi'' di redistribuzione del carico fiscale e maggiore efficienza nella pubblica amministrazione possono essere perseguiti - rileva il ministro Padoa-Schioppa - attraverso ''il riassorbimento dell'evasione fiscale'' e un ''rinnovato rigore amministrativo'' che preveda anche ''premi al merito''.

   Il ministro avverte che ''non ci dobbiamo stupire se, quando i servizi pubblici non sono soddisfacenti, quei cittadini e quelle imprese che pagano tutte le imposte dovute sentono la pressione fiscale come un peso inaccettabile, troppo gravoso, iniquo''.(ANSA).

 

FISCO: LEGA,PRONTO OPUSCOLO PER PROMUOVERE LA RIVOLTA FISCALE

 

   (ANSA) - UDINE, 8 SET - ''Prodi resta in piedi con i tuoi soldi, ma puoi chiudere i rubinetti...''. E' il titolo dell'opuscolo per ''promuovere la rivolta fiscale'', che la Lega Nord si appresta a distribuire in centinaia di migliaia di copie in tutto il Centro-Nord Italia, a partire dalla manifestazione di domenica 16 settembre a Venezia. Lo rende noto il friulano Mario Pittoni, autore della pubblicazione cofirmata dal vice presidente del Senato, Roberto Calderoli.

   ''Proviamo - spiega Pittoni - a spiegare ai cittadini perche' hanno sempre meno soldi in tasca. Si sa, per esempio, che con Prodi la pressione fiscale e' schizzata dal 40,6% del 2005 al 42,3%, ben sopra la media europea. Meno noto e' che, se si tiene conto che a pagare e' solo una parte del Paese, la tassazione effettiva raggiunge il 52% e se calcoliamo tutte le voci, mediamente il contribuente lascia allo Stato quasi due terzi delle sue risorse. La conseguenza e' che mentre l'economia mondiale corre, il nostro Paese, e in particolare il Nord, primo contribuente, arranca''.

   Da qui l'appello della Lega alla rivolta fiscale, ''a chiudere cioe' momentaneamente - spiega Pittoni - i rubinetti che consentono la sopravvivenza di questo governo''. (ANSA).

 

FISCO: VISCO, 10 EURO DI ACCERTAMENTI PER UN EURO INVESTITO

 

   (ANSA) - BOLOGNA, 8 SET - ''Per ogni euro che io investo sono in grado di dimostrare che ne porto a casa 10 perche' riesco a fare gli accertamenti ed e' quello che propongo di fare''. Lo ha detto, fra gli applausi della platea alla Festa Nazionale dell'Unita' il vice ministro dell'economia Vincenzo Visco.

   ''Questo non implica aumentare l'occupazione nell'amministrazione delle entrate'', ha detto ancora Visco, che ha proposto di lavorare sulla mobilita' dei dipendenti, dicendosi convinto di poter raggiungere un accordo con i sindacati su questo aspetto.(ANSA).

 

FISCO: MUTUI PRIMA CASA, PER BONUS ANCHE AUTOCERTIFICAZIONE

 

   (ANSA) - ROMA, 7 SET - Per usufruire delle detrazioni fiscali accordate dalla legge sui mutui accesi per acquistare l'abitazione principale non e' indispensabile che la causale sia indicata nel mutuo stesso o in qualche documento della banca. E' possibile anche anche una dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta', una sorta di autocertificazione, da parte dello stesso contribuente. E' quanto chiarisce l'Agenzia delle Entrate in una risoluzione.

   L'amministrazione fiscale fissa tuttavia una ''gerarchia'' in base alla quale la motivazione dello sconto fiscale, ovvero l'acquisto per abitazione principale, ''deve essere dedotta dal mutuo, in mancanza dalla dichiarazione resa dall'istituto bancario e in via residuale dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' resa dal contribuente''.(ANSA).


Tua email:   Invia a: