FISCO: AGENZIA ENTRATE ASCIUGA DIRIGENZA,7 POSIZIONI IN MENO - ROMANO, NEL 2007 1 MLN CONTROLLI ANTI EVASIONE - ENTRATE, COME FUNZIONANO NUOVE NORME SOCIETA' COMODO - IN 2006 1 MLN GANASCE;RISCOSSIONE PUNTA A 2,4 MLD -

lunedì 12 febbraio 2007

FISCO: AGENZIA ENTRATE ASCIUGA DIRIGENZA,7 POSIZIONI IN MENO

 

   (ANSA) - ROMA, 5 feb - L'Agenzia delle Entrate asciuga la dirigenza e ha deciso una riorganizzazione interna che comportera' complessivamente ''sette posizioni dirigenziali in meno''. E' quanto si legge in una ''informativa per le organizzazioni sindacali'' messa a punto dalla stessa amministrazione finanziaria.

   Alcune modifiche sono dettate anche dalle novita' nel frattempo intervenute nella gestione del fisco, come la soppressione dei concessionari del servizio di riscossione e la dematerializzazione dei valori bollati. I due uffici dunque che si occupavano delle due questioni sono stati aboliti.

   Piu' spazio invece alla gestione del contenzioso tributario:  verra' infatti istituito uno specifico settore ''al fine di potenziare adeguatamente la funzione di coordinamento di questa delicata attivita' - si legge nel documento delle Entrate - che, pur assorbendo circa l'8% delle risorse dell'Agenzia , e' attualmente gestita, a livello centrale, da un unico ufficio''. Nuova organizzazione anche per ''il settore deputato ai controlli piu' significativi, quelli nei confronti dei soggetti di grandi dimensioni e quelli sulle frodi fiscali''.

   Il conto finale dovrebbe essere dalla parte dei risparmi, con sette dirigenti in meno.(ANSA).

 

FISCO: ROMANO, NEL 2007 1 MLN CONTROLLI ANTI EVASIONE

 

   (ANSA) - ROMA, 1 FEB - Nel 2007 l'agenzia delle Entrate mettera' in campo complessivamente un milione di controlli fiscali. Lo ha detto il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Massimo Romano, a margine di un convegno organizzato dalla Cisl funzione pubblica.

   ''Il nostro obiettivo - ha sottolineato Romano - e' far funzionare il sistema di controlli. Nel 2007 saranno complessivamente un milione''. Quanto invece agli obiettivi mirati di controlli anti evasione, Romano ha precisato che ''deve essere ancora definita la convenzione tra il ministero dell'Economia e l'agenzia delle Entrate'' con la quale si definisce la pianificazione dell'attivita' dell'amministrazione finanziaria. In ogni caso ''toccheranno tutti i soggetti e tutte le categorie'', ha concluso il direttore delle Entrate. (ANSA).

 

FISCO: ENTRATE, COME FUNZIONANO NUOVE NORME SOCIETA' COMODO

 

   (ANSA) - ROMA, 2 feb - L'Agenzia delle Entrate ha emanato oggi una Circolare che fornisce chiarimenti in merito alle novita' introdotte dalla Finanziaria 2007, circa la disciplina delle societa' non operative o piu' comunemente individuate come ''societa' di comodo''. L'amministrazione finanziaria evidenzia nella Circolare che, in presenza di validi motivi, si puo' chiedere al direttore regionale dell'Agenzia delle Entrate la disapplicazione delle norme che obbligano le societa' non operative a dichiarare un reddito minimo.

   La Circolare, inoltre, effettua una ricognizione dei piu' ricorrenti casi che consentono la disapplicazione, rilevando che, in assenza del contraddittorio con l'ufficio dell'amministrazione fiscale, non e' ammesso il ricorso alla Commissione Tributaria. (ANSA).

 

FISCO:IN 2006 1 MLN GANASCE;RISCOSSIONE PUNTA A 2,4 MLD

VISCO,CON RECUPERO EVASIONE CALO TASSE. BEFERA,SUPEREREMO TARGET

 

   (ANSA) - ROMA, 8 feb - L'Agenzia delle Entrate sblocca i fermi amministrativi e nel 2006 quasi un milione di contribuenti inadempienti ha avuto l'auto bloccata dalle cosiddette 'ganasce fiscali'. E' uno dei dati forniti oggi da Riscossione spa, la holding pubblica incaricata della raccolta dei tributi e che si appresta a cambiare la denominazione in 'Equitalia'.

   Dopo i 2 miliardi incassati nel 2006, ora Riscossione nel 2007 punta a superare l'obiettivo prefissato di 2,4 miliardi di euro. Il vice ministro all'Economia, Vincenzo Visco, che oggi ha incontrato presidenti e amministratori delegati del gruppo, ha rilevato che la riscossione deve diventare ''piu' efficace e piu' equa'' e dunque la nuova holding deve porsi come obiettivo ''il recupero dell'evasione per contribuire, con le risorse fatte emergere, alla riduzione della pressione fiscale''.

   ''Presumiamo di superare abbondantemente l'obiettivo 2007 di 2,4 miliardi di euro'', ha detto l'amministratore delegato della societa' Attilio Befera. Befera ha anche riferito che Visco ha invitato la societa', che secondo gli obiettivi deve incassare quest'anno 1,2 miliardi in piu' rispetto al 2005 (quando appunto la riscossione era stata di 1,2 mld), ad arrivare ad un aumento di 2 miliardi. Nel 2006 l'incremento sul 2005 e' stato di 800 milioni di euro. Le procedure cautelari esperite nel corso dell'anno sono state 1 milione e 320 mila.

   Un contributo decisivo Riscossione intende esercitarlo nella lotta all'evasione: ''Vogliamo non solo riconoscere la correttezza di chi paga le tasse - ha detto Befera - ma vogliamo anche modificare l'immagine diffusa dell'evasore da 'furbo' a 'mascalzone' che deliberatamente sottrae risorse al Paese''. Anche il sottosegretario all'Economia Mario Lettieri ha sottolineato che ''la legalita' e alla base di ogni sistema autenticamente democratico''.

   Intanto l'amministrazione finanziaria ha gia' affilato le armi e la riscossione coattiva nel 2006 ha registrato una crescita del 57%. In valore assoluto gli importi piu' consistenti sono stati riscossi in Lombardia (403,5 milioni nel 2006 contro i 231,4 del 2005) anche se in valore percentuale la crescita piu' consistente (+86%) e' registrata in Val D'Aosta. Al secondo posto, sempre in termini di crescita percentuale, troviamo la Campania dove nel 2006 la riscossione coattiva ha raggiunto quota 160 milioni, l'84% in piu' degli 87 registrati l'anno precedente.

   Vera e propria 'esplosione' nel 2006 per le ganasce fiscali: i fermi amministrativi sono aumentati in un anno del 628% (dopo lo sblocco sulla procedura deciso dall'Agenzia delle Entrate) e sono arrivati a quota 996.857. In crescita anche i pignoramenti immobiliari (+26%), mentre calano quelli mobiliari (-35%).

   Sempre in tema fiscale, il sottosegretario all'Economia Alfiero Grandi ha annunciato che non ci sara' nessun proroga per le scadenze fiscali per consentire di arrivare nel 2008 a dichiarazioni pre-compilate.

   Ecco in una tabella sulle procedure esecutive e cautelari

(Fonte: Riscossione Spa).

---------------------------------------------------------------

ANDAMENTO NUMERO PROCEDURE ESECUTIVE E CAUTELARI

                                     2004     2005     2006     Var% 2006/2005

Procedure esecutive    921.644  380.841  1.321.542      +247%

e cautelari effettuate

---------------------------------------------------------------

DETTAGLIO SULLE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI PROCEDURE APPLICATE

                                           2004     2005      2006    Var% 2006/2005

Fermi amministrativi   651.556  136.862*  996.857       +628%

Iscrizioni ipotecarie  146.647  232.192   191.628        -17%

Pignoramenti mobiliari  49.302   61.508    39.800        -35%

Pignoramenti

presso terzi            19.247   19.496    20.915         +7%

Pignoramenti immobiliari

e di beni mobili

registrati               2.138    4.135     5.216        +26%

Incanti mobiliari        5.706    7.865     6.433        -18%

Incanti immobiliari      1.455    3.048     3.714        +22%

* Diminuzione conseguente alla temporanea sospensione dei fermi

disposta dall'Agenzia delle Entrate.(ANSA).


Tua email:   Invia a: