PARTE CON LA SEZIONE FICIESSE DI ANCONA UNA INIZIATIVA NAZIONALE DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE SU PENSIONI E CAUSE DI SERVIZIO CON INCA CGIL E LA RETE LEGALE: IL 27 SETTEMBRE 2010 IL PRIMO APPUNTAMENTO
PARTE CON LA SEZIONE FICIESSE DI ANCONA UNA INIZIATIVA NAZIONALE DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE SU PENSIONI E CAUSE DI SERVIZIO CON INCA CGIL E LA RETE LEGALE: IL 27 SETTEMBRE 2010 IL PRIMO APPUNTAMENTO
Con il prossimo autunno parte una importante iniziativa di informazione/formazione dei soci icritti alle Sezioni territoriali Ficiesse curata dal PATRONATO INCA CGIL (www.inca.it) e da “LA RETE LEGALE (www.laretelegale.it).
I temi trattati saranno due: LE PENSIONI, con particolare riferimento a quelle dei pubblici dipendenti, e LE CAUSE DI SERVIZIO, con le connesse problematiche riguardanti equi indennizzi e pensioni privilegiate.
L’iniziativa SARÀ RISERVATA AI SOLI ISCRITTI ALLE SEZIONI TERRITORIALI FICIESSE e verrà per la prima volta sperimentata sul campo dalla SEZIONE FICIESSE DI ANCONA.
Nel capoluogo marchigiano, infatti, saranno tenute tre giornate di studio il 27, 28 e 29 settembre 2010, con orario 17:30 alle 21:00, sul solo tema pensioni e presso la sede Inca di via I Maggio n. 142/A. Quindi verrà organizzato, intorno alla metà di ottobre, un incontro pubblico ufficiale, del quale contiamo di pubblicare sul sito il video, per illustrare l’iniziativa nazionale. Infine, vi saranno due ulteriori giornate di approfondimento in date ancora da definire.
Dell’importante iniziativa sarà anche oggetto di discussione da parte del Direttivo nazionale dell’Associazione già convocato a Roma per sabato 2 ottobre 2010.
Per partecipare alle tre giornate, è necessario iscriversi alla Sezione di Ancona e telefonare o scrivere al Segretario Gaetano MATRECANO al n. 329.0029163 o alla e-mail ficiesse@ancona.it.
Di seguito e in allegato, il volantino della prima iniziativa.
ASSOCIAZIONE “FINANZIERI, CITTADINI e SOLIDARIETA’
- Sezione di ANCONA -
via I Maggio n. 142/C, 60131 Ancona - ancona@ficiesse.it
(www.ficiesse.it)
A TUTTI I SOCI ISCRITTI ALLA SEZIONE DI ANCONA E SIMPATIZZANTI
OGGETTO: GIORNATE DI STUDIO SULLE PENSIONI.
Le pensioni sono oggetto di odierne discussioni, ma per tante persone è una materia sconosciuta, con la quale però bisognerà inevitabilmente,”fare i conti”.
Sapere quando andare in pensione, conoscere l’importo della pensione, avere informazioni approfondite, avere piena consapevolezza della propria posizione: sono queste le domande che ci vengono poste.
Per questo l’Associazione Ficiesse - Sezione di Ancona, insieme all’INCA di Ancona e in collaborazione con INCA NAZIONALE e LA RETE LEGALE sta organizzando delle “GIORNATE DI STUDIO SULLE PENSIONI” al termine delle quali, i partecipanti saranno in grado di fornire adeguate risposte.
Il corso sarà strutturato su due moduli, il primo partirà a settembre, precisamente nei giorni 27, 28 e 29 con inizio alle ore 17,30 e termine alle ore 21,00; il secondo ad ottobre con due giornate presumibilmente il giorno 15-16 ottobre 2010, subito dopo un incontro pubblico informativo che Inca Nazionale, La Rete Legale e Ficiesse nazionale stanno organizzando sempre qui in Ancona.
Le giornate di studio si svolgeranno presso la sede della CGIL Regionale in Via I Maggio, 142/a - 60131 Ancona.
Pertanto i soci iscritti alla Sezione di Ancona che volessero segnalarsi, possono farlo inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica: ancona@ficiesse.it; oppure telefonando al nr.329.0029163.
Un cordiale saluto
Il Segretario della Sezione
GAETANO MATRECANO
PROGRAMMA
PER LE GIORNATE DI STUDIO SULLE PENSIONI
RISERVATO AGLI ISCRITTI ALLA SEZIONE FICIESSE DI ANCONA
(Ancona: 27, 28 e 29 Settembre 2010 dalle 17,30 alle 21,00)
1^ GIORNATA
1) Dipendenti delle pubbliche amministrazioni
· rapporto di lavoro di natura privata
· rapporto di lavoro di natura pubblica
A) Comparto sicurezza
· forze di polizia a ordinamento civile (Polizia di Stato, PolPen, CFS)
· forze di polizia a ordinamento militare (GdF, Arma Carabinieri)
B) Vigili del fuoco
· da rapporto di lavoro di natura privata a quello di natura pubblica
2) Inpdap: polo pensionistico dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni
· da ente liquidatore a ente ordinatore primario di stesa
3) Evoluzione del quadro normativo in materia pensionistica: necessità del cambiamento (riordino dei conti pubblici, armonizzazione delle regole)
· trattamento pensionistico personale civile e militare dello Stato (TU n. 1092/73)
· la riforma Amato (legge n. 503/92)
· 1^ finanziaria Berlusconi (legge n.724/94)
· la riforma Dini (legge n. 335/95)
· armonizzazione settori speciali (Dlgs n. 165/97)
· finanziaria Prodi (legge n. 449/97)
· la riforma Maroni (legge n. 243/04)
· protocollo sul welfare (legge n. 247/07)
· le recenti novità in materia pensionistica (DL n. 78/10)
4) Sistema retributivo., contributivo e misto
· destinatari
2^ GIORNATA
Elementi del diritto
1) Nozione di servizio
· servizio effettivo e servizio utile
2) Tipologia dei servizi
· servizi resi con obbligo iscrizione Inpdap
· servizi o periodi rincongiungibili
· servizi o periodi riscattabili
· servizio militare o equiparato
· periodi di contribuzione figurativa
· periodi di contribuzione volontaria
· aumenti di servizio
3) La contribuzione
A) Tipologie di contribuzione
· contribuzione obbligatoria
· contribuzione da riscatto e/o da ricongiunzione
· contribuzione figurativa
· contribuzione volontaria
B) Aliquote contributive
C) Retribuzione contributiva
4) Le prestazioni pensionistiche (vecchiaia e anzianità) nel sistema retributivo, contributivo e misto
· requisiti per il diritto: età anagrafica e anzianità contributiva
3^ GIORNATA
Elementi di calcolo
1) Sistema retributivo
· quota A e quota B
· retribuzione pensionabile
· aliquote rendimento
2) Sistema contributivo
· quota C
· montante contributivo
· coefficiente trasformazione
3) Sistema misto
· quota A, quota B, quota C