GRANDE AFFLUSSO DI AUTORITA' E DI PUBBLICO AL PRIMO CONGRESSO NAZIONALE DI FICIESSE. GERMI ELETTO ALL'UNANIMITA' SEGRETARIO GENERALE

lunedì 29 gennaio 2001


GRANDE AFFLUSSO DI AUTORITA' E DI PUBBLICO AL PRIMO CONGRESSO NAZIONALE DI FICIESSE. GERMI ELETTO ALL'UNANIMITA' SEGRETARIO GENERALE

 

 

Il successo della prima assemblea congressuale nazionale di Ficiesse ha sorpreso gli stessi organizzatori.

 

Oltre 200 persone si sono presentate alla sala "Topazio" della Camera di commercio di Bologna; molti di più quindi degli ottanta delegati previsti e delle personalità invitate, sicché è stato necessario aggiungere diverse file di sedie. Molti i cittadini intervenuti spontaneamente da provincie dove l'associazione non ha ancora sedi territoriali per conoscere più da vicino i programmi e gli esponenti dell'associazione. A tutti sono stati forniti i documenti più significativi redatti fino a oggi, tratti in gran parte da questo sito web.

 

La parte politica della manifestazione ha occupato l'intera mattinata, aperta con il saluto del vicesindaco di Bologna SALLIZZONI e con la relazione del presidente GERMI che riportiamo in altra parte del sito. Successivamente sono stati letti i numerosi messaggi augurali pervenuti, tra i quali quelli del Sen. GUERZONI e dell'On. FRATTINI; quindi hanno preso la parola, nell'ordine, l'On. RUFFINO, componente della Commissione Difesa della Camera dei Deputati, il Sottosegretario di Stato alle Finanze, On. GRANDI, l'Assessore alle Finanze della Regione Emilia Romagna, DEL BONO, l'On. LUMIA, presidente della Commissione parlamentare antimafia e socio fondatore di Ficiesse, il Consigliere di Forza Italia della Regione Emilia Romagna GARIGNANI. Presente ai lavori anche l'ex Ministro del lavoro, CRISTOFORI. Le conclusioni sono state tratte da Giuseppe CASADIO, Segretario confederale della CGIL.

 

Nel pomeriggio si è svolta la parte propriamente congressuale, preceduta dagli interventi del Segretario generale della Confederazione Unitaria Giudici Tributari, PINARDI, del presidente di AMID (Associazione militari democratici), FRALICCIARDI e dalla lettura di una nota di augurio del Segretario generale di UNARMA, PALLOTTA. Quindi, gli interventi dei delegati iscritti a parlare, l'approvazione delle modifiche allo statuto, le votazioni dei 25 componenti del Comitato direttivo nazionale, dei tre membri del Comitato di garanzia e di altrettanti componenti del Collegio dei revisori.

 

Al termine, è stato approvato all'unanimità la MOZIONE FINALE DEFINITIVA.

 

Chiuso il congresso, il Direttivo appena eletto ha provveduto - come previsto dal nuovo Statuto - alla nomina tra i suoi membri del Presidente dello stesso Comitato direttivo e del Segretario generale, che rappresenta, dopo le modifiche statutarie, il nuovo capo dell'esecutivo nazionale e responsabile legale dell'associazione. All'unanimità, sono stati eletti, rispettivamente, Giuseppe FORTUNA e Carlo GERMI. Il Segretario generale dovrà ora proporre al Direttivo i nomi dei Segretari nazionali.

 

Nei prossimi giorni pubblicheremo i testi degli interventi della mattinata.

 



Tua email:   Invia a: